Scroll Top

Corsi piattaforme aeree

puzzle con scritta patent

I corsi piattaforme aeree sono obbligatorio per la formazione e la preparazione teorica e pratica del personale che dovrà manovrare le PLE.

L’accordo Stato-Regioni del febbraio 2012 definisce infatti le PLE macchine mobili destinate a “spostare persone alle posizioni di lavoro, poste ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile, nelle quali svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro”.

Lavoro su piattaforme PLE

Gli obblighi per il lavoro su piattaforme PLE secondo la legge riguardano sia gli operai “manovratori” delle piattaforme aeree, che i datori di lavoro che dovranno fornire ai lavoratori indicazioni e l’adeguata formazione per un uso corretto e responsabile di tali macchine.

Ma esistono specifici dettagli…continua a leggere!

Patentino per piattaforme aeree

Il patentino per piattaforme aeree riguarda sia quelle con gli stabilizzatori che quelle senza, vediamo di cosa si tratta…

Per PLE con gli stabilizzatori si intendono le piattaforme posizionate in un determinato punto e fissate con stabilizzatori; sebbene la cesta in cui è presente l’operaio abbia una maggiore mobilità, la possibilità di movimento della piattaforma stessa rispetto al luogo in cui si trova è decisamene inferiore.

Per PLE senza stabilizzatori ci si riferisce a piattaforme dove la cesta ha una mobilità ridotta, ma la piattaforma si può muovere anche con il lavoratore in quota.

Obiettivo pertanto dei corsi piattaforme aeree è il rilascio del patentino e quindi garantire una adeguata formazione per rendere gli operatori in grado di manovrare con assoluta competenza i macchinari, prevedendo al termine il rilascio anche di una abilitazione con validità quinquennale. Alla scadenza dei cinque anni è previsto un ulteriore corso di aggiornamento della durata di 4 ore complessive.

Il monte ore per i corsi di formazione per piattaforme elevabili è di:

  • 8 ore per PLE con stabilizzatori (4 ore di teoria e 4 ore di pratica);
  • 8 ore per PLE senza stabilizzatori (4 ore di teoria e 4 ore di pratica);
  • 10 ore per PLE con e senza stabilizzatori (4 ore di teoria e 6 ore di pratica). In questo caso il corso prevede l’attestato per entrambe le macchine.

Patentino per piattaforme aeree prezzi

Il patentino per piattaforme aeree prezzi ha costi diversi in base alla tipologia scelta, infatti:

  • il costo di quello per le piattaforme con stabilizzatori è di 200 euro +iva
  • il costo di quello per le piattaforme senza stabilizzatori è di 200 euro + iva
  • il costo che comprende entrambi è di 250 euro + iva

Aggiornamento PLE

Nulla è per sempre, tranne forse il diamante come citava una nota e fortunata pubblicità, per cui l’aggiornamento PLE  tra i corsi piattaforme aeree è indispensabile e pertanto previsto ogni cinque anni.

Destinatari del corso di aggiornamento sono ” Addetti alla conduzione di piattaforme elevabili PLE” già in possesso di una precedente abilitazione, secondo l’accordo Stato Regioni del 22/02/2012 o comunque avente una precedente formazione ritenuta conforme al punto 9 del suddetto Accordo

La metodologia didattica prevede non soltanto un ripasso o eventuale aggiornamento sulla parte teorica, ma anche una discussione ed una riflessione su casi pratici, conseguenti all’esperienza maturata sul campo, da parte degli stessi partecipanti.

Chi può salire sulle piattaforme PLE?

Riassumendo…alla domanda: “Chi può salire sulle piattaforme PLE?“, la risposta è piuttosto immediata.

Possono manovrare le piattaforme aeree di qualsiasi tipo, coloro i quali siano in possesso di un regolare patentino.

Contattaci se vuoi avere informazioni sui nostri corsi